Ecco brevemente gli argomenti che abbiamo toccato durante le prime tre lezioni. Per chi è curioso e vuole approfondire o esercitarsi, vi invito caldamente a fare un giro sugli stessi argomenti degli scorsi anni a partire dal 2012 troverete dispense, link e consigli. come funziona l’otturatore ed i tempi di scatto (1/xxx) come funziona il […]
Serate di Marzo in Sede
Giovedì 2 Marzo Torna Scattato e Mangiato!!!! Vi aspettiamo per fotografare e poi mangiare il soggetto (va benissimo anche il contrario!) ore 21:15! Giovedì 9 Marzo 3 Proiezioni audio-visive a cura di Fabio Fabbri. Mercoledì 15 Marzo SEGNATELO NEL CALENDARIO!!!! C’E’ LA SERATA DI PREMIAZIONE DEL TALENT!!! #PalazzaccioTalent2016 non mancate! (ore 21:15 sempre nella nostra […]
Macro Naturalistiche 2015/2016
Fotografie Macro Naturalistiche anno 2015 e 2016 di Claudio Fabbrucci
Primo modulo: tecnica della fotocamera – argomenti delle prime 3 lezioni
Ecco brevemente gli argomenti che abbiamo toccato durante le prime tre lezioni. Per chi è curioso e vuole approfondire o esercitarsi, vi invito caldamente a fare un giro sugli stessi argomenti degli scorsi anni a partire dal 2012 fino allo scorso anno troverete dispense, link e consigli. presentazione della fotocamera: obbiettivo-diaframma-otturatore-sensore mirino galileiano reflex […]
Terza lezione: argomenti
Durante la terza lezione abbiamo visto nelle nostre fotocamere come impostare tutti i parametri visti durante le lezioni scorse: esposizione manuale: impostare la macchina in programma MANUALE individuare i comandi per l’impostazione di DIAFRAMMA, TEMPI e ISO individuare la modalità di utilizzo dell’esposimetro (spot, ponderata centrale, valutativa/matrix) impostiamo tutti l’esposizione in valutativa/matrix individuare e seguire […]
Seconda lezione: argomenti ed esercizi
Ecco i temi che abbiamo toccato durante la prima lezione: l’esposimetro principi di funzionamento grigio medio (18%) tipi di esposimetro a luce incidente a luce riflessa problemi degli esposimetri a luce riflessa modalità di funzionamento spot ponderata centrale valutativa o matrix regolazione della luce diaframma otturatore sensibilità concetto di STOP esempi di combinazioni della terna […]
Prima lezione: argomenti ed esercizi
Ecco i temi che abbiamo toccato durante la prima lezione: la macchina fotografica l’obiettivo com’è fatto messa a fuoco la lunghezza focale cosa cambia con la lunghezza focale la massima apertura (il valore “f”) e diaframmi caratteristiche di qualità distorsione risoluzione aberrazione cromatica vignettatura i nemici delle ottiche elemento sensibile il sensore digitale com’è fatto […]
Terza lezione: argomenti ed esercizi
Terza ed ultima lezione sul “come funziona” l’attrezzatura fotografica. Abbiamo parlato di: come si usa la fotocamera nelle varie situazioni situazioni di poca luce impostazione di tempi/diaframmi/iso tempi di sicurezza influenza della lunghezza focale impugnatura corretta stabilizzatore d’immagine sull’ottica sul sensore monopiede e treppiede situazioni di troppa luce filtro ND filtri graduati filtri polarizzatori impostazioni […]
Seconda lezione: argomenti ed esercizi
Ecco i temi che abbiamo affrontato nella seconda lezione: il mirino mirino elettronico (vantaggi e svantaggi) mirino ottico (vantaggi e svantaggi) reflex galileiano biottica l’otturatore a cosa serve dove si trova compatte reflex grande formato otturatore nelle reflex come funziona effetti delle foto ad altissima velocità l’esposimetro principi di funzionamento grigio medio (18%) tipi di […]